L'insegnamento avviene nel rispetto dei fini generali espressi nei Programmi Ministeriali, seppure raggiunti attraverso modalità particolari e tempi che rispettano il ritmo di apprendimento di ciascun bambino.
Bambini dai 6 agli 11 anni convivono, aiutandosi reciprocamente ed imparando a collaborare.
Gli ambienti, ricchi di materiali e diversi per interessi e abilità diventano dei veri e propri laboratori, dove ogni bambino apprende attraverso l'esperienza. In questo modo, concetti astratti diventano concreti. Ognuno lavora con i propri tempi di sviluppo ed individuali e con la propria sensibilità.
A "La Scuoletta" non ci sono voti, né pagelle. I bambini vengono già seguiti individualmente nel loro percorso, non hanno perciò bisogno di essere 'misurati'.
I rapporti tra i genitori e le insegnanti sono regolari e frequenti.
Le maestre redigono per ciascun bambino una relazione e non una "pagellina". Una pura descrizione dello sviluppo intellettuale del bambino, considerato dal punto di vista della teoria delle intelligenze multiple di Gardner: intelligenza spaziale, intrapersonale, logico-matematica, interpersonale, linguistica, corporeo-cinestetica.
Alla Casa dei Bambini e alle primarie viene insegnata la lingua inglese, grazie al prezioso apporto di un'insegnante madrelingua, di formazione montessoriana.